Pensate che esista un colore più affascinante dell’oro?

Oggi vi parlerò di una chiesa in cui l’oro, appunto, gioca un ruolo importante: la struttura ha un carattere che definirei “camaleontico” esternamente. Sicuramente molti turisti saranno passati davanti a questa chiesa ignorandola, senza neanche rendersi conto di quale opera d’architettura barocca si stessero perdendo. Sto parlando della Basilica di Sant’Andrea della Valle. Situato a pochi passi da Piazza Navona, questo edificio di culto cristiano venne costruito tra il 1590 e il 1650 da Giacomo della Porta, Francesco Grimaldi e Carlo Maderno, ovvero tre fra gli esponenti più celebri del periodo Barocco, nel luogo in cui precedentemente sorgeva una piccola cappella dedicata a San Sebastiano.
Dal punto di vista architettonico la chiesa presenta una pianta a croce latina con un’ampia navata centrale, la quale è fiancheggiata lateralmente da otto cappelle e un transetto poco sporgente. Lo schema planimetrico ricorda molto quello della coeva Chiesa del Gesù (di cui vi ho parlato nell’articolo precedente). La navata centrale è voltata a botte e all’intersezione con il transetto è stata costruita una maestosa cupola progettata da Carlo Maderno. Quest’ultima è, infatti, la terza cupola più grande di Roma dopo quella della Basilica di San Pietro e dopo quella della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’EUR.

Entrando all’interno della chiesa l’aspetto che colpisce di più lo spettatore è senza dubbio l’atmosfera fastosa e luminosa che permea l’intera struttura di un colore dorato.
Curiosità: La chiesa di Sant’Andrea della Valle è stata scelta da Giacomo Puccini, noto compositore italiano, come ambientazione del primo atto della Tosca.
Come arrivarci: da Piazza Venezia percorrere per cinquecento metri Via delle Botteghe Oscure per poi girare a sinistra su Via Arenula per immettersi subito su Via di Sant’Anna e percorrerla per duecento metri. Una volta arrivati in Via dei Chiavari la Chiesa è sulla sinistra.
5 aprile 2017 at 16:07
Grazie Daniele 👏, una chiesa veramente da visitare. Precise e dettagliate le informazioni. Grazie .👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 aprile 2017 at 16:25
Grazie a te per aver letto 🙂
"Mi piace""Mi piace"