Dopo una parentesi greca, torno a parlavi di bellezze nostrane e in particolare ho deciso di portarvi in un’altra chiesa romana. Sono certo che il nome non vi suonerà nuovo perché in qualche articolo precedente vi ho illustrato una parte importante di questo edificio di culto (la Cappella Chigi); oggi, insomma, entriamo nella Basilica di Santa Maria del Popolo.a

Situata nel cuore di Roma, in prossimità di Porta del Popolo che dà accesso all’omonima piazza, la chiesa ha origine da una piccola cappella fatta costruire nel 1099 da Papa Pasquale II. Questa cappella venne ingrandita nel 1227 da Papa Gregorio IX che vi fece trasportare l’immagine di Santa Maria del Popolo da cui prende il nome. Fu nel periodo rinascimentale che la cappella venne ampliata e trasformata in chiesa, più precisamente fra il 1472 ed il 1477. Successivi a queste date furono gli illustri interventi di Bramante, Raffaello e Bernini.IMG_1853

Bramante riprogettò il coro della chiesa, lavorando sull’ illusione prospettica. Gli elementi caratteristici di questo intervento sono senza dubbio l’abside “conchigliato” e l’uso delle finestre Serliane laterali che fanno entrare la luce nell’ambiente finale della chiesa. Purtroppo il coro è stato oscurato dall’altare seicentesco e, quindi, non è possibile ammirarlo in tutto il suo splendore.sdf

A Raffaello, invece, si deve il capolavoro della Cappella Chigi (ricordate? Ve ne ho parlato qualche articolo fa!). La Cappella Chigi, vera punta di diamante dell’intero complesso ecclesiastico, rappresenta uno dei principali motivi per i quali vi suggerisco di visitare questa chiesa.

Processed with VSCO with hb1 preset
Instagram: @dani_bi90

Bernini, al contrario, tra il 1655 e il 1660 ha eseguito il restauro che conferisce alla chiesa una fattezza pienamente barocca.

Dal punto di vista architettonico la chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate con quattro cappelle per lato che terminano con un ampio transetto, il quale ospita l’organo ed un coro terminale. All’intersezione tra la navata centrale e il transetto è presente una cupola.IMG_2585

Curiosità: la Basilica di Santa Maria del Popolo, come avrete intuito, è famosa per tanti motivi; al suo interno ad esempio, e più specificamente nella Cappella Cerasi, ci sono due grandi opere di Caravaggio: la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro.

Come arrivarci: dalla fermata della metro “Flaminio” attraversare la strada in direzione Piazza del Popolo. La chiesa si trova sulla sinistra appena entrati nella Porta del Popolo.Senza titolo-1